COVEME - The Value Of Innovation
Menu

Sostenibilità

L'impegno di Coveme per un futuro sostenibile si riflette nelle numerose attività ambientali e sociali portate avanti dall’azienda. All’interno dell’attività produttiva viene dedicata particolare attenzione a temi centrali quali: i prodotti green ed eco, il carbon footprint e l’EOL (studio del ciclo di vita e riciclo del prodotto ). Programmi educativi, sponsorizzazioni sportive e donazioni ad enti benefici sia a livello nazionale che internazionale completano il quadro di un impegno sociale duraturo per Coveme.
Coveme per la gestione ambientale è certificata  ISO 14001: 2015, questa importante certificazione testimonia la consapevolezza per Coveme  di volere e potere contribuire ad un modello di crescita sostenibile, che pone al centro la questione ambientale. Nel 2021 Coveme ha inoltre ricevuto la medaglia d’argento della certificazione Ecovadis, piattaforma che valuta le performance di sostenibilità delle imprese, rientrando  a far parte del 10% delle migliori aziende nel suo settore.
  

Video Misure Ambientali

Coveme dal 2012 è certificata ISO 14001: 2015 per la gestione ambientale ed è certificata ISO 45001 per la salute e la sicurezza del lavoro, inoltre nel 2021 ha ricevuto la medaglia d’argento della certificazione Ecovadis.
I traguardi raggiunti ed il desiderio di fare sempre meglio hanno portato l’azienda ad intraprendere un importante percorso di sostenibilità che si concluderà a Giugno 2023 con il primo Bilancio di Sostenibilità della società.

CERTIFICAZIONE ISO 14001

PER LA GESTIONE AMBIENTALE

Nel 2012 l’Azienda ha adottato la norma internazionale ISO 14001 che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale. L’adozione volontaria di un sistema di gestione ambientale significa per Coveme impegnarsi nel ridurre i propri impatti, porre attenzione al consumo delle risorse naturali e migliorare le proprie prestazioni ambientali nel rispetto dei requisiti di legge.

Si tratta di una scelta strategica per Coveme, consapevole del valore e dell’importanza di poter contribuire a un modello di crescita sostenibile che pone al centro la questione ambientale.

Coveme perseguendo la politica di gestione ambientale della ISO 14001 partecipa al raggiungimento di alcuni degli obiettivi nell’ Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile: Goals 7,8,9,12,13.

CERTIFICAZIONE ISO 45001

PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

L’attenzione continua nel garantire condizioni di lavoro adeguate sotto gli aspetti di salute e benessere ha portato Coveme a certificarsi ISO 45001. La ISO 45001, con un approccio sistemico, guida l’azienda nella gestione del rischio, nella gestione della conformità legislativa, nella diffusione di pratiche di lavoro sempre più sicure e nella valutazione della salute dei lavoratori.

Coveme promuovendo la politica di salute e sicurezza sul lavoro della ISO 45001 partecipa al raggiungimento di alcuni degli obiettivi nell’ Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile: Goals 3,8.

L’agenda ONU 2030

L’agenda ONU 2030

L’agenda ONU 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 paesi membri dell’ONU e ingloba 17 diversi obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs.

L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è stato all’inizio del 2016, tali goals hanno il compito di guidare il mondo nell’arco dei prossimi 15 anni con l’intento di portare i paesi coinvolti al raggiungimento degli obiettivi prefissati nel 2030.

CERTIFICAZIONE ECOVADIS

Nel 2021 Coveme ha ricevuto la medaglia d’argento della certificazione Ecovadis, piattaforma che valuta le performance di sostenibilità delle imprese, rientrando a far parte del 10% delle migliori aziende nel suo settore. Il rating si basa sui principali standard internazionali di sostenibilità che tengono conto del settore, delle dimensioni e dell’ubicazione geografica dell’azienda.

Il punteggio tiene conto delle politiche adottate, delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti da Coveme rispetto a 21 criteri di sostenibilità raccolti in quattro macroaree: ambiente, pratiche lavorative e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.

OBIETTIVI FUTURI

I risultati ottenuti in questi anni ed il desiderio di fare sempre meglio testimoniano l’impegno costante di Coveme verso i temi della responsabilità sociale d’impresa (RSI) e hanno portato l’azienda ad intraprendere un importante percorso di sostenibilità che si concluderà a Giugno 2023 con il primo Bilancio di Sostenibilità del gruppo Coveme.
Come realtà manifatturiera i nostri maggiori investimenti sono rivolti alla capacità produttiva e all'efficienza del processo produttivo. Concentrare gli investimenti su tecnologie di produzione innovative a basso impatto ambientale, nonché sul benessere e lo sviluppo professionale dei nostri dipendenti, significa implementare per gli anni futuri un modello di business non solo redditizio ma anche sempre più sostenibile.

 

PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI ED ECONOMIA CIRCOLARE

BOLOGNA PHOTOVOLTAIC PLANT

99 KW: ENERGY OUTPUT

GORIZIA PHOTOVOLTAIC PLANT

154 KW: ENERGY OUTPUT

PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI ED ECONOMIA CIRCOLARE

Coveme sta sviluppando in partnership con clienti e fornitori dei prodotti eco-sostenibili e contribuisce allo sviluppo di un processo di economia circolare e di “Life Cycle Assestement (LCA)”:

  • PRODOTTI GREEN : si tratta di una gamma di prodotti a base di film di poliestere con un coating innovativo senza utilizzo di Cromo, formaldeide e ftalati. Il coating sviluppato da Coveme ha una tecnologie di reticolazione innovativa senza solventi che gli permette di essere ecocompatibile sia in termini di processo produttivo che di prodotto finale .

  • PRODOTTI RICICLATI : in collaborazione con i suoi fornitori Coveme ha sviluppato una gamma rivoluzionaria di prodotti a base di film di poliestere composti al 70% da poliestere riciclato (rPET), con l’obiettivo di arrivare al 100% di rPET . Questo rPET ha le stesse proprietà meccaniche e chimiche, di restringimento e di trasparenza del Pet tal quale e quindi il prodotto finale avrà le stesse caratteristiche e prestazioni garantite per i prodotti standard di Coveme.

  • ECONOMIA CIRCOLARE: in collaborazione con i suoi fornitori e partenr industriali Coveme sta creando un’organizzazione per recuperare gli scarti propri e dei propri clienti per riciclare i monomeri, con possibilità di upcycling, convertendoli nuovamente in film di poliestere riutilizzabile come materia prima per i prodotti Coveme .

  • LCA: collaborazione con partner commerciali, enti scientifici e governativi per promuovere i temi del “Life Cycle Assessment "(LCA) e della “End of life (EOL)”.

    Inoltre Coveme ha promosso lo studio del carboon footprint attraverso l’analisi LCA (life cycle assessment) di un film backsheet per pannelli solari. Questa analisi è stata eseguita dal Politecnico di Milano e da Gesteco, società che sviluppa soluzioni integrate per l’ambiente.
    Clicca qui per vedere lo studio LCA

Per sapere di più dei prodotti Green e riciclati clicca qui :
Prodotti sostenibili per Transfer release
Prodotti sostenibili per Fotovoltaico

MISURE GREEN INTRAPRESE ALL'INTERNO DELLO STABILIMENTO

MISURE GREEN INTRAPRESE ALL'INTERNO DELLO STABILIMENTO

  • Differenziamo e ricicliamo quasi il 50% dei rifiuti provenienti dall’ attività produttiva in entrambi gli stabilimenti.
  • Sia nello stabilimento di Gorizia che nell’ headquarter di Bologna produciamo energia rinnovabile per l ‘autoconsumo grazie ai pannelli solari installati . A Bologna copriamo il 100% del fabbisogno.
  • Abbiamo un sistema di captazione e trattamento dei fumi nocivi provenienti dall’attività produttiva che li rende puliti al 100% immettendo nell’ambiente fumi a zero emissioni inquinanti .
  • Siamo dotati di un trattamento delle acque provenienti dai processi industriali che vengono stoccate in appositi silos e successivamente smaltiti da aziende specializzate ed autorizzate .
  • Gli impianti di post combustione di Coveme sono progettati per entrare in un regime di autotermia riducendo a zero il consumo di gas metano.
  • Nel nostro sito produttivo cinese è stato installato un thermo oxidizer rigenerativo. Questo sistema virtuoso cattura il calore dai gas di scarico, converte il solvente in anidride carbonica e acqua e genera un recupero di energia termica
  • Entrambi i siti di produzione hanno sistemi speciali installati per trattare i solventi utilizzati nella produzione. Il 75% dei solventi viene rigenerato per essere riutilizzato in produzione e il 25% di questi viene smaltito.
  • Ogni imballo della merce in uscita è provvisto di un QR code che riporta le indicazioni sulla tipologia degli imballaggi per un corretto smaltimento Clicca qui per vedere il documento
MISURE ECO-SOSTENIBILI INTRAPRESE IN AZIENDA

MISURE ECO-SOSTENIBILI INTRAPRESE IN AZIENDA

    • Differenziamo e ricicliamo quasi il 90% dei rifiuti provenienti degli uffici sia in Italia che in Cina .
    • Recuperiamo e riutilizziamo imballi, flange e mandrini che vengono recuperati dai nostri clienti e riutilizzate nelle forniture successive .
    • Abbiamo sostituito tutto il materiale di consumo usa e getta con materiale riciclato e riciclabile (carta o legno) o con materiale riutilizzabile (vetro).
    • Per i nostri stand fieristici abbiamo deciso di impiegare sistemi modulari riutilizzabili e riciclabili. Questo significa ridurre quasi a zero i materiali monouso nelle nostre presenze fieristiche. Per saperne di più clicca qui 
    • Tutte le persone all’interno di Coveme hanno in dotazione una borraccia termiche per invitare all’uso di acqua filtrata e non in bottiglie di plasticha .
    • Per bilanciare il carbon footprint, in occasione dell’apertura dello stabilimento Cinese, Coveme ha partecipato al progetto “Million tree project” riguardante la piantumazione di 1 milione di alberi in Mongolia.

    SOLIDARIETA'

    SOLIDARIETA'

    Coveme contribuisce con donazioni periodiche per aiutare diversi enti benefiche e associazioni di volontariato, sia sul territorio Italiano che in Africa.

    IL NOSTRO AIUTO IN AFRICA VA A:
    • Save the Children: ONG internazionale che opera in 125 paesi poveri e lavora per promuovere e tutelare i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In particolare quest’anno Coveme si è impegnata per aprire nel 2022 un nuovo pozzo di superficie in Uganda e dare acqua pulita alla comunità locale.
    • James non morirà fondazione italiana attiva in Etiopia dal 2002 e finalizzata ad aiutare i bambini orfani, i bambini in situazioni difficili, le donne povere ed emarginate. Ogni anno Coveme viene coinvolta in progetti specifici a seconda delle necessità presenti nel villaggio di Adwa in Etiopia. In particolare nel 2022 il contributo di Coveme sarà destinato all’ assistenza medica e chirurgia pediatrica all’interno del centro di emergenza di Adwa.
    IL NOSTRO AIUTO IN ITALIA VA A :
    • Lilt: Lega italiana per la ricerca sui tumori.
    • Aiuto Materno Luisa Valentini : Onlus operante sul territorio di Faenza che assiste le famiglie con bambini piccoli.
    • Dishub: ONLUS di Bologna situata all’interno dell’Ospedale Maggiore nei reparti di neonatologia e pediatria che segue i bimbi disabili e le loro famiglie.
    SPORT

    SPORT

    PER LO SPORT IL NOSTRO CONTRIBUTO VA A:
    • Daniele Lupo : dal 2019 Coveme sostiene e sponsorizza l'atleta italiano Daniele Lupo, giocatore professinista di beach volley e argento alle Olimpiadi di Rio 2016.
    • Telethon Cormons: Coveme dal 2021 partecipa con la propria squadra alla staffetta non competitiva di Telethon a Cormons, Friuli,  a favore della ricerca sulle malattie genetiche rare.
    • All'associazione sportiva dilettantistica Juventina , squadra di calcio di S Andrea di Gorizia. 
    EDUCAZIONE

    EDUCAZIONE

    PER L'EDUCAZIONE IL NOSTRO CONTRIBUTO VA A:
    • La Città dei Ragazzi” di Mola di Bari: Coveme , a partire dal 2020 partecipa al sostegno giovanile di ragazzi e minori che risentono di una povertà sia morale che educativa e che hanno la necessità di essere inseriti in un contesto formativo e costruttivo con prospettive future di cambiamento .
    • All'associazione Skultura 2001: Coveme dal 2016 contribuisce alla valorizzazione della cultura e delle peculiarità locali sostenendo le istituzioni formative presenti a Gorizia.
    • Al comprensorio delle scuole dell’infanzia e primarie di S Andrea: dal 2000 Coveme contribuisce ad arricchire le attrezzature didattiche migliorando l’offerta formativa della scuola .

    Coveme dal 2012 è certificata ISO 14001: 2015 per la gestione ambientale ed è certificata ISO 45001 per la salute e la sicurezza del lavoro, inoltre nel 2021 ha ricevuto la medaglia d’argento della certificazione Ecovadis.
    I traguardi raggiunti ed il desiderio di fare sempre meglio hanno portato l’azienda ad intraprendere un importante percorso di sostenibilità che si concluderà a Giugno 2023 con il primo Bilancio di Sostenibilità della società.

    CERTIFICAZIONE ISO 14001

    PER LA GESTIONE AMBIENTALE

    Nel 2012 l’Azienda ha adottato la norma internazionale ISO 14001 che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale. L’adozione volontaria di un sistema di gestione ambientale significa per Coveme impegnarsi nel ridurre i propri impatti, porre attenzione al consumo delle risorse naturali e migliorare le proprie prestazioni ambientali nel rispetto dei requisiti di legge.

    Si tratta di una scelta strategica per Coveme, consapevole del valore e dell’importanza di poter contribuire a un modello di crescita sostenibile che pone al centro la questione ambientale.

    Coveme perseguendo la politica di gestione ambientale della ISO 14001 partecipa al raggiungimento di alcuni degli obiettivi nell’ Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile: Goals 7,8,9,12,13.

    CERTIFICAZIONE ISO 45001

    PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

    L’attenzione continua nel garantire condizioni di lavoro adeguate sotto gli aspetti di salute e benessere ha portato Coveme a certificarsi ISO 45001. La ISO 45001, con un approccio sistemico, guida l’azienda nella gestione del rischio, nella gestione della conformità legislativa, nella diffusione di pratiche di lavoro sempre più sicure e nella valutazione della salute dei lavoratori.

    Coveme promuovendo la politica di salute e sicurezza sul lavoro della ISO 45001 partecipa al raggiungimento di alcuni degli obiettivi nell’ Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile: Goals 3,8.

    L’agenda ONU 2030

    L’agenda ONU 2030

    L’agenda ONU 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 paesi membri dell’ONU e ingloba 17 diversi obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs.

    L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è stato all’inizio del 2016, tali goals hanno il compito di guidare il mondo nell’arco dei prossimi 15 anni con l’intento di portare i paesi coinvolti al raggiungimento degli obiettivi prefissati nel 2030.

    CERTIFICAZIONE ECOVADIS

    Nel 2021 Coveme ha ricevuto la medaglia d’argento della certificazione Ecovadis, piattaforma che valuta le performance di sostenibilità delle imprese, rientrando a far parte del 10% delle migliori aziende nel suo settore. Il rating si basa sui principali standard internazionali di sostenibilità che tengono conto del settore, delle dimensioni e dell’ubicazione geografica dell’azienda.

    Il punteggio tiene conto delle politiche adottate, delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti da Coveme rispetto a 21 criteri di sostenibilità raccolti in quattro macroaree: ambiente, pratiche lavorative e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.

    OBIETTIVI FUTURI

    I risultati ottenuti in questi anni ed il desiderio di fare sempre meglio testimoniano l’impegno costante di Coveme verso i temi della responsabilità sociale d’impresa (RSI) e hanno portato l’azienda ad intraprendere un importante percorso di sostenibilità che si concluderà a Giugno 2023 con il primo Bilancio di Sostenibilità del gruppo Coveme.
    Come realtà manifatturiera i nostri maggiori investimenti sono rivolti alla capacità produttiva e all'efficienza del processo produttivo. Concentrare gli investimenti su tecnologie di produzione innovative a basso impatto ambientale, nonché sul benessere e lo sviluppo professionale dei nostri dipendenti, significa implementare per gli anni futuri un modello di business non solo redditizio ma anche sempre più sostenibile.

     

    PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI ED ECONOMIA CIRCOLARE

    BOLOGNA PHOTOVOLTAIC PLANT

    99 KW: ENERGY OUTPUT

    GORIZIA PHOTOVOLTAIC PLANT

    154 KW: ENERGY OUTPUT

    PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI ED ECONOMIA CIRCOLARE

    Coveme sta sviluppando in partnership con clienti e fornitori dei prodotti eco-sostenibili e contribuisce allo sviluppo di un processo di economia circolare e di “Life Cycle Assestement (LCA)”:

    • PRODOTTI GREEN : si tratta di una gamma di prodotti a base di film di poliestere con un coating innovativo senza utilizzo di Cromo, formaldeide e ftalati. Il coating sviluppato da Coveme ha una tecnologie di reticolazione innovativa senza solventi che gli permette di essere ecocompatibile sia in termini di processo produttivo che di prodotto finale .

    • PRODOTTI RICICLATI : in collaborazione con i suoi fornitori Coveme ha sviluppato una gamma rivoluzionaria di prodotti a base di film di poliestere composti al 70% da poliestere riciclato (rPET), con l’obiettivo di arrivare al 100% di rPET . Questo rPET ha le stesse proprietà meccaniche e chimiche, di restringimento e di trasparenza del Pet tal quale e quindi il prodotto finale avrà le stesse caratteristiche e prestazioni garantite per i prodotti standard di Coveme.

    • ECONOMIA CIRCOLARE: in collaborazione con i suoi fornitori e partenr industriali Coveme sta creando un’organizzazione per recuperare gli scarti propri e dei propri clienti per riciclare i monomeri, con possibilità di upcycling, convertendoli nuovamente in film di poliestere riutilizzabile come materia prima per i prodotti Coveme .

    • LCA: collaborazione con partner commerciali, enti scientifici e governativi per promuovere i temi del “Life Cycle Assessment "(LCA) e della “End of life (EOL)”.

      Inoltre Coveme ha promosso lo studio del carboon footprint attraverso l’analisi LCA (life cycle assessment) di un film backsheet per pannelli solari. Questa analisi è stata eseguita dal Politecnico di Milano e da Gesteco, società che sviluppa soluzioni integrate per l’ambiente.
      Clicca qui per vedere lo studio LCA

    Per sapere di più dei prodotti Green e riciclati clicca qui :
    Prodotti sostenibili per Transfer release
    Prodotti sostenibili per Fotovoltaico

    MISURE GREEN INTRAPRESE ALL'INTERNO DELLO STABILIMENTO

    MISURE GREEN INTRAPRESE ALL'INTERNO DELLO STABILIMENTO

    • Differenziamo e ricicliamo quasi il 50% dei rifiuti provenienti dall’ attività produttiva in entrambi gli stabilimenti.
    • Sia nello stabilimento di Gorizia che nell’ headquarter di Bologna produciamo energia rinnovabile per l ‘autoconsumo grazie ai pannelli solari installati . A Bologna copriamo il 100% del fabbisogno.
    • Abbiamo un sistema di captazione e trattamento dei fumi nocivi provenienti dall’attività produttiva che li rende puliti al 100% immettendo nell’ambiente fumi a zero emissioni inquinanti .
    • Siamo dotati di un trattamento delle acque provenienti dai processi industriali che vengono stoccate in appositi silos e successivamente smaltiti da aziende specializzate ed autorizzate .
    • Gli impianti di post combustione di Coveme sono progettati per entrare in un regime di autotermia riducendo a zero il consumo di gas metano.
    • Nel nostro sito produttivo cinese è stato installato un thermo oxidizer rigenerativo. Questo sistema virtuoso cattura il calore dai gas di scarico, converte il solvente in anidride carbonica e acqua e genera un recupero di energia termica
    • Entrambi i siti di produzione hanno sistemi speciali installati per trattare i solventi utilizzati nella produzione. Il 75% dei solventi viene rigenerato per essere riutilizzato in produzione e il 25% di questi viene smaltito.
    • Ogni imballo della merce in uscita è provvisto di un QR code che riporta le indicazioni sulla tipologia degli imballaggi per un corretto smaltimento Clicca qui per vedere il documento
    MISURE ECO-SOSTENIBILI INTRAPRESE IN AZIENDA

    MISURE ECO-SOSTENIBILI INTRAPRESE IN AZIENDA

      • Differenziamo e ricicliamo quasi il 90% dei rifiuti provenienti degli uffici sia in Italia che in Cina .
      • Recuperiamo e riutilizziamo imballi, flange e mandrini che vengono recuperati dai nostri clienti e riutilizzate nelle forniture successive .
      • Abbiamo sostituito tutto il materiale di consumo usa e getta con materiale riciclato e riciclabile (carta o legno) o con materiale riutilizzabile (vetro).
      • Per i nostri stand fieristici abbiamo deciso di impiegare sistemi modulari riutilizzabili e riciclabili. Questo significa ridurre quasi a zero i materiali monouso nelle nostre presenze fieristiche. Per saperne di più clicca qui 
      • Tutte le persone all’interno di Coveme hanno in dotazione una borraccia termiche per invitare all’uso di acqua filtrata e non in bottiglie di plasticha .
      • Per bilanciare il carbon footprint, in occasione dell’apertura dello stabilimento Cinese, Coveme ha partecipato al progetto “Million tree project” riguardante la piantumazione di 1 milione di alberi in Mongolia.

      SOLIDARIETA'

      SOLIDARIETA'

      Coveme contribuisce con donazioni periodiche per aiutare diversi enti benefiche e associazioni di volontariato, sia sul territorio Italiano che in Africa.

      IL NOSTRO AIUTO IN AFRICA VA A:
      • Save the Children: ONG internazionale che opera in 125 paesi poveri e lavora per promuovere e tutelare i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In particolare quest’anno Coveme si è impegnata per aprire nel 2022 un nuovo pozzo di superficie in Uganda e dare acqua pulita alla comunità locale.
      • James non morirà fondazione italiana attiva in Etiopia dal 2002 e finalizzata ad aiutare i bambini orfani, i bambini in situazioni difficili, le donne povere ed emarginate. Ogni anno Coveme viene coinvolta in progetti specifici a seconda delle necessità presenti nel villaggio di Adwa in Etiopia. In particolare nel 2022 il contributo di Coveme sarà destinato all’ assistenza medica e chirurgia pediatrica all’interno del centro di emergenza di Adwa.
      IL NOSTRO AIUTO IN ITALIA VA A :
      • Lilt: Lega italiana per la ricerca sui tumori.
      • Aiuto Materno Luisa Valentini : Onlus operante sul territorio di Faenza che assiste le famiglie con bambini piccoli.
      • Dishub: ONLUS di Bologna situata all’interno dell’Ospedale Maggiore nei reparti di neonatologia e pediatria che segue i bimbi disabili e le loro famiglie.
      SPORT

      SPORT

      PER LO SPORT IL NOSTRO CONTRIBUTO VA A:
      • Daniele Lupo : dal 2019 Coveme sostiene e sponsorizza l'atleta italiano Daniele Lupo, giocatore professinista di beach volley e argento alle Olimpiadi di Rio 2016.
      • Telethon Cormons: Coveme dal 2021 partecipa con la propria squadra alla staffetta non competitiva di Telethon a Cormons, Friuli,  a favore della ricerca sulle malattie genetiche rare.
      • All'associazione sportiva dilettantistica Juventina , squadra di calcio di S Andrea di Gorizia. 
      EDUCAZIONE

      EDUCAZIONE

      PER L'EDUCAZIONE IL NOSTRO CONTRIBUTO VA A:
      • La Città dei Ragazzi” di Mola di Bari: Coveme , a partire dal 2020 partecipa al sostegno giovanile di ragazzi e minori che risentono di una povertà sia morale che educativa e che hanno la necessità di essere inseriti in un contesto formativo e costruttivo con prospettive future di cambiamento .
      • All'associazione Skultura 2001: Coveme dal 2016 contribuisce alla valorizzazione della cultura e delle peculiarità locali sostenendo le istituzioni formative presenti a Gorizia.
      • Al comprensorio delle scuole dell’infanzia e primarie di S Andrea: dal 2000 Coveme contribuisce ad arricchire le attrezzature didattiche migliorando l’offerta formativa della scuola .